L’Oberbuchfelder, sotto tutela dei beni culturali, è un’antica corte contadina le cui origini risalgono alla prima metà del XVI secolo. Costruito con calce, legno, pietra e paglia, testimonia un’epoca in cui l’edilizia era ancora in armonia con il paesaggio, il clima e l’artigianato locale. I secoli di lavoro manuale hanno lasciato tracce – una storia autentica e visibile, che non è stata coperta, ma pazientemente riportata alla luce. Con sensibilità verso l’esistente, sono stati inseriti nuovi elementi senza tempo: linee essenziali, materiali caldi, dettagli discreti. Antiche mura incontrano un nuovo utilizzo – casa e fienile sono stati trasformati in appartamenti per vacanze di alta qualità, che rendono tangibile l’essenza originaria del luogo. Sono così nati spazi non solo funzionali, ma anche ricchi di atmosfera, che non mettono in scena il passato, ma lo rendono vivo. Vecchie pareti, riportate a nuova vita, invitano a un incontro silenzioso con la storia e a un confronto architettonico con il patrimonio rurale. Un luogo di continuità, di trasformazione, di costruzione consapevole.